Scuole paritarie a Modica
Asilo nido e scuola dell’infanzia
Pensiamo che per i piccoli scolari della nostra scuola sia importante vivere il più possibile esperienze positive, sane e divertenti. La nostra scuola, applicando la teoria delle intelligenze multiple, individua nel gioco una delle attività più importanti per lo sviluppo del bambino. “I grandi lavorano i piccoli giocano”: attraverso il gioco osserviamo i bambini nella loro complessità, individuiamo le aree a loro più congeniali per stimolare l’apprendimento e potenziare le abilità naturali utili al benessere del bambino.
ETÀ DI ACCOGLIENZA
Nell’asilo nido Mickey Mouse accogliamo i piccoli dai 3 ai 36 mesi. I bambini sono divisi in base all’età:
- QUI: sezione lattanti 3-12 mesi
- QUO: sezione semi-divezzi 12-24 mesi
- QUA: sezione primavera 24-36 mesi
RAPPORTO NUMERICO EDUCATORE-BAMBINI
Fino a 12 mesi: 1 educatore ogni 5 bambini
Dai 12 ai 36 mesi: 1 educatore ogni 7 bambini
ORARIO DI APERTURA
Da settembre ad luglio, dal lunedì al sabato,
tutti i sabati di luglio chiusi
con i seguenti orari:
-
ingresso: dalle ore 7:30
-
uscita del mattino: ore 13:30
-
pomeridiano prima uscita pomeridiana: ore 15:00, dopo il riposo
-
seconda uscita pomeridiana: dalle ore 16:30 alle ore 18:00
-
terza uscita: dalle ore 18:00 alle ore 19:30


A Misura Di Bambino
La struttura e gli ambienti dell’asilo nido Mickey Mouse sono luoghi dove i bambini vivono, crescono, giocano e imparano, socializzano, si nutrono e si riposano. Gli spazi sono stati pensati e realizzati nell’ottica di facilitare il naturale flusso di apprendimento del bambino e, nel contempo, di soddisfare i suoi bisogni. Gli arredi e i giochi disposti al loro interno sono stati scelti con l’obiettivo di valorizzare le innate qualità del bambino, di sostenerlo e accompagnarlo in un percorso quotidiano. I luoghi sono caldi, ordinati, puliti, sicuri, stimolanti.
L’asilo nido Mickey Mouse è dotato di cucina interna. I prodotti sono freschi, biologici e di stagione. I menu, vidimati dal SIAN (Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione) ruotano su 4 settimane nei periodi invernali ed estivi. Per la sezione lattanti forniamo pasti che seguono lo svezzamento dei singoli in collaborazione con la famiglia. All’occorrenza, inoltre, concordiamo menu per bambini con intolleranze e allergie, celiaci e vegetariani.
Le esperienze si diversificano nei vari punti gioco
Area espressiva:
STANZA DELLA PITTURA: i bimbi vivono esperienze stimolanti utilizzando materiali e tecniche sempre diverse. Le attività grafico-pittoriche permettono di comunicare ed esprimere se stessi
Area psicomotoria:
STANZA DELLA MOTRICITÀ: il laboratorio di psicomotricità e i percorsi si svolgono nel salone più ampio. L’attività permette ai bimbi di esplorare, conoscere se stessi, il proprio corpo in relazione all’altro e all’ambiente, acquisire autocontrollo, equilibrio, riconoscere le proprie potenzialità e i propri limiti.
Area simbolica:
SPAZIO DELLA CASETTA: il gioco simbolico è importantissimo in questa fase di crescita in cui i bimbi non riescono a comunicare verbalmente ogni esperienza ed emozione. Attraverso l’utilizzo di giochi che riproducono gli oggetti di casa i bimbi sperimentano attivamente lo spazio riproponendo avvenimenti realmente accaduti e diventando soggetti attivi.
Area cognitiva:
GIOCO DEI TRAVASI: si sviluppa nella sala da pranzo in cui vengono messi a disposizione dei bimbi materiali di tipo diverso (pasta, riso, semi, farine) e utensili (contenitori, imbuti, colini) per sviluppare la manualità e la motricità fine.
Manipolazione:
Utilizzo di vari materiali come plastilina, pasta di sale, elementi naturali che permettono attraverso il tatto di discriminare, conoscere, sperimentare.
Lettura:
I bimbi hanno a disposizione libri tattili e cartonati che possono osservare e toccare, iniziando così a porre attenzione alle immagini, e dei libri che vengono letti e drammatizzati dalle educatrici anche attraverso l’uso di burattini a guanto.
Lingua inglese
Il bambino da uno a tre anni è ancora nella fase di acquisizione della sua lingua madre e, proprio per questo, il suo cervello possiede una plasticità notevole. Entrare in contatto e giocare con la lingua straniera significa avere la possibilità di apprendere in modo naturale e spontaneo la differenza di suoni tra le due lingue, il tutto in un’età in cui nulla è vissuto come compito bensì come puro divertimento; quindi: the sooner, the better (prima è, meglio è)
L’offerta formativa
La scuola dell’infanzia Mickey Mouse si distingue per la qualità della sua offerta formativa; infatti, accogliendo e cercando di interpretare un bisogno sempre più sentito e crescente nella nostra società, offre un percorso bilingue italiano/inglese che prevede lo svolgimento di tutte le attività didattiche nelle due lingue con pari monte ore di lezione, a partire dalla classe dei bimbi di tre anni. Le ore svolte in inglese aumentano per i bambini di 5 anni, i quali hanno attività nella seconda lingua per il 70% delle ore mattutine.
Grazie all’adozione del metodo HELEN DORON ENGLISH la nostra scuola offre la presenza di docenti madrelingua e una grande varietà di esperienze sensoriali che forniscono un ambiente naturale in cui i bambini possono assorbire l’accento inglese, fare pratica con le prime parole e ampliare il proprio vocabolario. Questo avviene attraverso il movimento, i giochi, la musica e tantissima cura.
L’offerta formativa della scuola è arricchita da varie iniziative e attività a cui i bimbi potranno partecipare nel corso dell’anno scolastico e concordemente alla programmazione di ogni classe. Tali iniziative comprendono partecipazione a rappresentazioni teatrali o cinematografiche, ideazione di spettacoli, partecipazione a uscite tematiche, visite a mostre e musei, partecipazione a iniziative di solidarietà, visite di istruzione, ecc.
La scuola Mickey Mouse ama l’allegria e cerca di alimentare la gioia di stare insieme ogni giorno attraverso la cordialità, la piacevolezza dei luoghi e degli incontri e la positività delle esperienze di vita e di crescita che proponiamo.